REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). 100 lire ben centrato. (B. S. Oliva). | 350 | |||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Caffaz). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. R. Diena). | 1.350 | 330 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Terrachini). | 1.350 | 325 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Terrachini). | 1.350 | 325 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Raybaudi). | 1.350 | 275 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Raybaudi 30 lire). | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 225 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Colla - Raybaudi). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Da esaminare. | 1.350 | 180 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 180 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 180 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 170 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) da esaminare. | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 550 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Il 100 lire non calcolato, il 30 lire con lievissima traccia. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1945-48, Democratica 21 valori, la serie senza il 50 c. e il 25 lire, in quartine usate. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, i valori fino al 20 lire (543/61) in blocchi da 18 esemplari. | 2.700 | 900 | ||
![]() | «« | 1945-46, Democratica, i valori in centesimi (543/49) in fogli di 100 anche ripetuti (totale 17 fogli). Il 10 c. in foglio con interspazio. Interessante per studio. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 1 lira (550) striscia di 3 con grande macchia d’inchiostrazione nell’esemplare centrale. Da esaminare per ingiallimenti. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica, 4 lire arancio (554g) blocco di 10 con stampa evanescente. | 1.400 | 380 | ||
![]() | «/«« | 1947, Democratica, 6 lire e 10 lire arancio (556-559) con dent. fortemente spostata. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio (559) in blocco di 50. | 4.500 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio (559 x4 + 562/63) | 460 | 100 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i tre alti valori, 10 lire arancio, 30 lire azzurro, 100 lire carminio scuro (559-563-565) ben centrati. (Cert. Ghiglione). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica 10 lire arancio con dentellatura fortemente spostata 2 esemplari. Uno, proveniente dall’ultima fila, manca della scritta “Poste Italiane” (559u). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio con dentellatura fortemente spostata (559u) in blocco di 6 angolo di foglio. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u) blocco di 30 esemplari. | 3.750 | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 15 lire, striscia verticale di 3 su carta ricongiunta (Specializzato 18Ca). (Cert. Carraro). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 25 lire (562) quartina. (Cert. Terrachini). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). | 550 | 200 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica 30 lire con forti righe diagonali di stampa in azzurro (563 var). Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563) in quartina. Gomma lievemente imbrunita. (Cert. Raybaudi Luigi). | 2.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, il 30 lire ed il 100 lire (563+565) ben centrati. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Raybaudi). | 1.125 | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Terrachini). | 1.125 | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Terrachini) | 1.125 | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, 30 + 100 lire (563, 565). (Cert. E. Diena). | 1.125 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 30 e 100 lire (563-565). | 1.125 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). | 575 | 225 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565) buona centratura. Punto di inclusione nella carta. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) coppia orizzontale angolo di foglio. | 1.050+ | 350 | ||
![]() | « | 1946, Democratica, 100 lire (565). | 230 | 60 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 100 lire carminio vivo (565a) con doppia incisione. | 1.250 | 350 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire carminio scuro, coppia orizzontale non dentellata verticalmente (565ao). (G. Oliva). | 2.700 | 900 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro, carta grigia, prima lastra, dentellato 14x14 e 1/4, filigrana ruota alata II tipo in posizione “Normale Destra” (Specializzato n.23/II ND). (Cert. Carraro). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, parziale doppia incisione, posizione n.11 (Sass. Spec .n. 23/IIAa). (Cert. Caffaz). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio dent. 14 x 13 1/4 (Specializzato 24/I) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 950 | 280 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio dent. 13 1/2 x 14 (Specializzato 26/I) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 8.000+ | 2.400 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire (565) quartina. (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire (Specializzato 24/III) blocco di 8. Uno con difetto. (Cert. Terrachini). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558). (A. Diena). | 350 | 85 | ||
![]() | «« | 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558) quartina. (A. Diena). | 1.400 | 250 | ||
![]() | «« | 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558) quartina. (A. Diena). | 1.400 | 250 | ||
![]() | * | 1946, Democratica, 5 lire azzurro (555) striscia di tre su lettera per New York il 21/10/46, annullata con bollo dell’ Agenzia del Banco di Napoli. | — | 20 | ||
![]() | * | 1946, Imperiale 3,70 lire (256A) 10 esemplari + Democratica 1 lira + 10 lire (550+558) su busta di grande formato stampati c/assegno da Scigliano per Carolei, 26/6/46. | — | 350 | ||
![]() | * | 1946, Imperiale 20 lire (259) coppia su Tessera Postale di Riconoscimento, Agrigento 21/6/46. Raro. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 100 lire (565) 3 esemplari + (555x2+559+564) su raccomandata grande formato da Milano per Kitzbuel, 24/2/50. | — | 150 | ||
![]() | * | 1947, Democratica, 100 lire + coppia da 1 lira + coppia da 10 lire, perforati“perfin” “B.C.I.” su busta finestrata da Genova il 27/10/47 probabilmente per il Brasile data la tariffa di lire 122. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | * | 1947-50, 2 aerogrammi per B. Aires: 1 con Democratica 15 lire + 50 lire + 100 lire; l’altro con 50 lire p.aerea isolato. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1946, Avvento Repubblica, 1 lira bruno (566) con varietà “doppia stampa”. (Spec. 28Aa). | — | 100 | ||
![]() | * | 1947, Repubbliche marinare 5 lire (570) 8 esemplari + 15 lire (572) su raccomandata da Prato per Londra, 13/5/47. Interessante affrancatura, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47). | 220 | 60 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47). | 220 | 60 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47), due serie. | 440 | 120 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47), tre serie. | 660 | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47), tre serie. | 660 | 140 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47) in blocchi di quattro. | 915 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47). | — | 25 | ||
![]() | ¤/y | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47). | 120 | 25 | ||
![]() | * | 1948, Santa Caterina 3 lire (574) su cartolina. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1948, Costituzione 2 valori cpl. (578/79) lotto di 20 serie di buona qualità. | 160 | 20 | ||
![]() | «« | 1948, Costituzione, 2 valori cpl. (578/79) foglio intero di 50. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). (Cert. Terrachini). | 700 | 220 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) in blocchi di quattro. | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) cinque serie in strisce con molti bordi e angoli di foglio. | 3.500 | 1.000 | ||
![]() | ««/« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1948, Risorgimento, 12 valori cpl. (580/91). | 260 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). Il 35 lire non timbrato. (Cert. Terrachini). | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). (Cert. Terrachini). | 95 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) in belle quartine usate. (Cert. Terrachini). | 2.550 | 650 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 135 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 80 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 70 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 100 lire (591). | 260 | 60 | ||
![]() | * | 1948, lotto di 2 buste: Ponte di Bassano (592) su busta con annullo I giorno; Donizetti (593) 2 esemplari annullo I giorno + Bassano (592) 2 esemplari su raccomandata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97). | 20 | |||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97) lotto di 26 serie. | 2.600 | 500 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale di Venezia, 20 lire bruno lilla (596) II tiratura. | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Fiera di Milano 20 lire (598) 4 quartine. | 192 | 35 | ||
![]() | «« | 1949, Fiera di Milano 20 lire (598) 12 esemplari. | 144 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599). | 70 | 20 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (598) lotto di 9 esemplari. | 630 | 160 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) in tre blocchi di quattro. | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 170 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 170 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 160 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). (Cert. Terrachini). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 135 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 100 | |||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 100 | |||
![]() | « | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). (Cert. B. S. Oliva). | 50 | |||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) due esemplari. | 680 | 250 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) 2 esemplari. | 680 | 200 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) 2 esemplari. | 680 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) blocco di quattro. (Fiecchi). | 1.450 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 160 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 170 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 170 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) quartina angolo di foglio. Bella qualità. (Cert. Terrachini). | 1.600 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) in quartina usata con nitidi annulli di Portogruaro, 29/9/49. (A. Diena). | 1.600 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) bella quartina con annullo dei primi giorni d’uso, bella centratura. | 1.600 | 290 | ||
![]() | * | 1949, Lettera per via aerea spedita da Asolo per le Barbados il 4/7/49 affrancata per lire 160 con due esemplari della serie Democratica 10 lire arancio e 50 lire bruno lilla + il valore da 100 lire bruno della Repubblica Romana (559-564-600). La lettera presenta al verso annullo di arrivo di Barbados dell’11/7/49. Rara ed interessante. (Cert. Carraro). Foto a pagina 144. | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 25 | |||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) 2 serie. | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) 3 serie. | 360 | 90 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) 4 serie con buona centratura. | 480 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) 4 serie. | 480 | 120 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) 4 serie. | 480 | 110 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) 4 serie. | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) blocco di quattro. | 100 | |||
![]() | ¤ | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. | 575 | 75 | ||
![]() | * | 1949, ERP 15 lire (602) coppia + singolo + Biennale 50 lire (597) difettoso, aerogramma da Positano per gli USA, 4/7/49. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1948, ERP 20 lire (603) coppia verticale con interspazio. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Mazzini, 20 lire grigio nero (604) 15 esemplari. | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Alfieri, 20 lire bruno scuro (605) 15 esemplari. | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Elezioni Trieste 20 lire (606)10 esemplari. | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Sanità 20 lire (607) lotto di 7 esemplari. | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Sanità 20 lire (607) 7 esemplari. | 350 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1949, Sanità 20 lire (607) 5 esemplari + Palladio 20 lire (609) 5 esemplari. | 160 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, Lorenzo il Magnifico, 20 lire (608) dodici esemplari- | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Lorenzo il Magnifico, 20 lire (608) lotto di 20 esemplari. | 300 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Palladio, 20 lire (609) 9 esemplari. | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Palladio, 20 lire (609) lotto di 10 esemplari (di cui una quartina). | 200 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1949, 2 quartine usate (609-610). | 117 | 35 | ||
![]() | «« | 1949, Bari 20 lire (610) 20 esemplari. | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Bari 20 lire (610) 20 esemplari. | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in coppia con al margine superiore il blocco angolare di quattro. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) due serie in coppia margine di foglio. | 260 | 140 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in blocchi di quattro margine di foglio. | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 550 | 140 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 3 serie. | 390 | 65 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 3 serie, da esaminare. | 390 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 4 serie, da esaminare. | 520 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 5 serie. | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 5 serie, da esaminare. | 650 | 75 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 8 serie, da esaminare. | 1.040 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in blocchi angolari di cinque. Rari. (Cert. Terrachini). | — | 480 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) quartine. | 285 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 285 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire dent. 13 e 1/4 x 13 e 3/4 (612/I) filigrana CS. | 400 | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire senza filigrana (611a). | 120 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. senza filigrana (611a/12a). | 355 | 140 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire (611) due esemplari angoli di foglio con filigrana lettere orizzontale bassa e verticale destra dent.13,25x14. | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire (612) esemplare quasi del tutto privo di filigrana (presente una piccola parte di lettera nell’angolino inferiore destro). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire (612) esemplare con filigrana lettere capovolte “AL” 10/10. | 225 | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire (612) filigrana lettere. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Trinità 20 lire (613) 3 singoli + 3 quartine. | 180 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, Catullo, 20 lire (614) 12 esemplari. | 180 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, Cimarosa, 20 lire (615) 4 singoli + 4 quartine. | 280 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1949, Cimarosa 20 lire (615) quartina di cui 2 con filigrana lettere e 2 con lieve stampa smossa a sinistra. (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1950, Fiera di Milano 20 lire (616) 25 esemplari. | 150 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1950, 3 serie in quartine usate (616-622-627). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Automobile 20 lire (617) 15 esemplari. | 225 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 100 | 45 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in quartine. | 425 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1950, Unesco 2 valori cpl. (618/19), lotto di 11 serie cpl. + 4 valori da 55 lire. | 363 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, il 55 lire azzurro (619). | 95 | 40 | ||
![]() | * | 1950, Unesco 55 lire (619) + Gaudenzio Ferrari 20 lire (622) su raccomandata da Cuneo per Genova, 9/8/50. (Sorani). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Ferrari, 20 lire (622) 8 esemplari. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, Ferrari, 20 lire verde grigio (622) 9 esemplari. | 225 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) ben centrati. | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) ben centrati. | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) centrati. | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) centrati. | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 90 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 50 | |||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) 3 serie, bella centratura. | 780 | 240 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) 3 serie. | 780 | 180 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) 4 serie, centrature miste. | 1.040 | 280 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) 5 serie, qualità mista. | 1.300 | 175 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in blocchi di 6. | 1.620 | 500 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) centrati, in blocchi di quattro angolo di foglio. | 1.560 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartine. | 1.400 | 350 | ||
![]() | « | 1950, Radiodiffusione, 55 lire azzurro (624) traccia invisibile. | 118 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 55 lire (624). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Muratori 20 lire (625) 25 esemplari. | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Guido d’Arezzo, 20 lire (626) 6 esemplari ben centrati. | 180 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Guido d’Arezzo, 20 lire (626) 8 esemplari di buona qualità. | 240 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Fiera di Bari 20 lire (627) 12 esemplari- | 180 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, Fiera del Levante, 20 lire bruno rosso (627), 100 esemplari in 2 fogli interi da 50 uniti da interspazio. | 1.500+ | 500 | ||
![]() | * | 1950, Industria Laniera 20 lire (628) striscia di 4 su raccomandata da Rovigo per città, 18/9/50. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) da esaminare. | 10 | |||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) da esaminare. | 10 | |||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) 3 serie. | 360 | 90 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) 4 serie. | 480 | 160 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) 4 serie, da esaminare. | 480 | 90 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartine. | 500 | 140 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartina. | 500 | 130 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) lotto di 5 serie, da esaminare. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocchi di 12 comprensivi dei blocchi angolari di 5. | 2.180 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in blocchi angolari di 5. Rari. (Cert. Terrachini). | — | 400 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) + 20 lire Fiera del Levante (627) su raccomandata da Bari per Roma, 12/9/50. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco 55 lire (631) filigrana lettere. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1950, Augusto Righi 20 lire (633) 20 esemplari. | 160 | 20 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) 2 serie. | 520 | 160 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) due serie. | 520 | 160 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52), lotto di 4 serie. | 1.040 | 300 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) tutti in blocchi di 4 angolo di foglio tranne il 20 lire (una coppia e 2 singoli). | 1.100ca. | 300 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartina. | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) 12 serie cpl. in piccolo classificatore. Da esaminare. | 3.120 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al Lavoro i valori da 50 c. a 65 lire, ruota I e III in tutte le posizioni. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1952, Lavoro 10 lire + Democratica 3 lire (639+553) su busta comunale da La Maddalena per Pozzolo Formigaro, 5/11/52. La busta era già stata utilizzata da Pozzolo per La Maddalena, affrancata con 10 lire (639) + 1 lira (635) striscia di 3. | — | off. libera | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 50 lire filigrana SB (Specializzato 130) 4 esemplari. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 100 lire bruno rosso (651) con forti pieghe originali di carta (Spec.133Ca). | 450 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52) in quartine usate, di cui il 100 lire dent. 13 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 141) con filigrana DA. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1951, Italia al lavoro, 200 lire bruno oliva (652) dent.14 x 14 (Cat.Spec.136). (Carraro). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). (Cert. Terrachini). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) 3 serie. | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine. | 250 | 80 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartina. | 250 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine. | 235 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Salone Auto, 20 lire (655) 10 esemplari. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Salone Auto, 20 lire (655) 12 esemplari. | 240 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1951, 3 quartine usate (655-656-664). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Ara Pacis, 20 lire violetto (656) 12 esemplari. | 144 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Ara Pacis, 20 lire violetto (656) 14 esemplari. | 168 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 25 | |||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) 3 serie. | 375 | 60 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) tre serie, da esaminare. | 375 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) lotto di 4 serie ben centrate. | 500 | 160 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) 4 serie ben centrate. | 500 | 140 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) lotto di 4 serie. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in quartine. | 525 | 160 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in quartina. | 525 | 130 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) lotto di 5 serie ben centrate. | 625 | 175 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) lotto di 8 serie. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Arte tessile, 20 lire (659) lotto di 8 esemplari. | 280 | 35 | ||
![]() | «« | 1951, Arte tessile, 20 lire (659) lotto di 10 esemplari (di cui una quartina). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1951, Tessile 20 lire (659) in quartina. | 80 | 20 | ||
![]() | («) | 1951, Saggioda lire 20 nero “Arte Tessile” di tipo fotografico con bozzetto differente da quello adottato per l’analogo francobollo in violetto eseguito su cartoncino non dentellato e non gommato (659 saggio). Unico conosciuto. (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). Foto IV di copertina. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1951, Colombo 20 lire (660) 9 esemplari. | 180 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Colombo 20 lire (660) 15 esemplari. | 300 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Colombo 20 lire (660) 80 esemplari in due fogli interi da 40. | 1.600 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1951, 2 quartine usate (660-668). | 105 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 120 | 45 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 120 | 45 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 120 | 45 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 25 | |||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 25 | |||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 2 serie. | 240 | 90 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 4 serie. | 480 | 180 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 4 serie. | 480 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 4 serie. | 480 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. | 500 | 170 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in blocchi di quattro. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 5 serie. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 5 serie. | 600 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Terrachini). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Terrachini). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. B. S. Oliva). | 2.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) con timbri non garantiti. | 1.800 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) due serie in coppia con annullo della manifestazione. (Fiecchi). | 4.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine timbrate, dopo la scadenza della validità. La quartina del 5 lire presenta anche un timbro (parziale) di N. York. (Cert. Terrachini). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. (Cert. Fiecchi). | 9.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 110 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) blocco di quattro. | 100 | |||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) due serie cpl. + due valori da 55 lire (665). | 420 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Montecassino 55 lire (665) su busta da Genova per N. York viaggiata a bordo della “S.S. Constitution”, 4/7/51. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) 3 serie. | 210 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) 4 serie. | 280 | 80 | ||
![]() | «« | 1951, Triennale di Milano, 55 lire azzurro e rosa (667) in striscia di 5 angolo di foglio con forte riga di colore. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1951, Perugino 20 lire (668) lotto di 30 esemplari. | 180 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Ciclismo, 25 lire (669) lotto di 15 esemplari. | 210 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Bari 25 lire (675) lotto di 15 esemplari. | 150 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Michetti 25 lire (671) lotto di 20 esemplari. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Francobolli Sardegna, 3 valori cpl. (672/74) serie singola + serie in quartina. | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Francobolli Sardegna, 3 valori cpl. (672/74) lotto di 8 serie. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Francobolli Sardegna, 3 valori cpl. (672/74) lotto di 8 serie. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Censimento 2 valori cpl. (675/76) lotto di 25 serie. | 250 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Censimento 2 valori cpl. (675/76) lotto di 25 serie. | 250 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1951, 2 serie in quartine usate (675/76-680/81). | 75 | 15 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) lotto di 5 serie. | 400 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) lotto di 10 serie. | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) in blocchi di quattro su tre lettere raccomandate. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi 10 lire dent. 14 x 13 3/4 (Specializzato 171) con filigrana CD. (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi 10 lire dentellato 14x13 3/4 alto (Specializzato 171A). Non comune. | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1951, Verdi, 10 lire verde e violetto (677)dent.14x13 3/4 alto con filigrana capovolta sinistra (Spec.171A) in coppia. (Carraro). | 550 | 175 | ||
![]() | «« | 1951, Alberi 2 valori cpl. (680/81) lotto di 20 serie, varie quartine. | 240 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, l’annata cpl. di p. ordinaria. | 735 | 200 | ||
![]() | «« | 1952, Bellini 25 lire (682) lotto di 50 esemplari. | 375 | 30 | ||
![]() | «« | 1952, Vanvitelli 25 lire (683) lotto di 40 esemplari. | 240 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Francobollo sportivo 25 lire (684) lotto di 60 esemplari, varie quartine. | 150 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Fiera di Milano, 60 lire azzurro (685). | 60 | |||
![]() | «« | 1952, Fiera di Milano, 60 lire (685) lotto di 20 esemplari di buona qualità. | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88) lotto di 30 serie. I valori da 80 lire ben centrati. | 1.050 | 140 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo 80 lire dent. 13 1/4 x 13 (Specializzato 190) quartina. | 900 | 225 | ||
![]() | «« | 1952, Modena e Parma 2 valori cpl. (689/90) lotto di 30 serie. | 360 | 35 | ||
![]() | «« | 1952, Modena e Parma 2 valori cpl. (689/90) lotto di 30 serie. | 360 | 35 | ||
![]() | «« | 1952, Oltremare 25 lire (691), Venezia 25 lire (692), Bari 25 lire (695), lotto di 50 esemplari di ognuno. | 475 | 50 | ||
![]() | * | 1952, Mostra d’Oltremare 25 lire (691) striscia di 3 + Italia al lavoro 5 lire (637) su raccomandata da Bari per Roma, 11/6/52. | — | 60 | ||
![]() | * | 1952, Mostra d’Oltremare 25 lire (691) 2 esemplari + Fiera di Padova 25 lire (693), valori gemelli su raccomandata da Torrita di Siena per Genova, 4/10/52. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1952, Venezia 25 lire (692) lotto di 50 esemplari. | 175 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Biennale 25 lire carta spessa (Specializzato 197 Ca). Interessante. (Cert. B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1952, Fiera di Padova 25 lire (693) lotto di 30 esemplari. | 225 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Fiera di Trieste 25 lire (694) lotto di 50 esemplari, varie quartine. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | -, Fiera di Trieste 25 lire (694) lotto di 50 esemplari, varie quartine. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Savonarola 25 lire (696) lotto di 50 esemplari. | 250 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, ICAO 60 lire (697) 15 esemplari, belli. | 165 | 30 | ||
![]() | «« | 1952, ICAO 60 lire (697) 25 esemplari, alcune quartine. | 275 | 35 | ||
![]() | «« | 1952, ICAO 60 lire (697) 25 esemplari, alcune quartine. | 275 | 35 | ||
![]() | «« | 1952, Cardinale Massaia 25 lire (Specializzato 207) con filigrana in posizione ND. Rarità del settore. (E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. R. Diena). | 5.500 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 160 | 55 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1953, Siracusana 80 lire (718) con filigrana lettere. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1954, Marco Polo, 25 lire non dentellato (741c) coppia. | 2.500 | 700 | ||
![]() | («) | 1954, Marco Polo, serie cpl. delle prove di macchina su carta rosacea, non dentellate (PS741/42, CEI PS 723/24). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire con fondo bianco (746a) quartina angolo di foglio. (R. Diena). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48). | 180 | 65 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48) 3 serie cpl. | 540 | 175 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48) 3 serie cpl. | 540 | 135 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana 100 + 200 lire (747/48) in quartine ben centrate. (Cert. Terrachini). | 1.080 | 275 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita grande formato, 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) in blocchi di quattro. | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita grande formato, 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) in blocchi di quattro. | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48), in quartina. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 100 lire fil. ruota (747) quartina. | 700 | 140 | ||
![]() | («) | 1954, Siracusana 100 e 200 lire formato grande, prove di macchina non dentellate sui carta rosacea (PS747/48), ben marginate. | 600 | 175 | ||
![]() | («) | 1954, Siracusana 100 e 200 lire formato grande, prove di macchina non dentellate su carta rosacea (PS 747/48) in quartine ben margiinate. Non comuni. | 2.400 | 700 | ||
![]() | («) | 1954, Vespucci 60 lire, prova di macchina non dentellata su carta rosacea (PS750, CEI PS733). | 400 | 100 | ||
![]() | */¤ | 1954, imitazione di BLP annullata “Convegno Comm.Biella ‘54” con pubblicità “Lana Gatto”. | — | 15 | ||
![]() | */« | -, Pubblicità, busta Excelsior con affrancatura da lire 25 “siracusana” +intero postale da 20 lire “siracusana” brevettato Excelsior, entrambi offerti in omaggio dalle ditte inserzioniste. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 150 | 55 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 150 | 55 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) 2 serie cpl. | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) 2 serie cpl. | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) 3 serie cpl. | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in quartine. | 625 | 210 | ||
![]() | «/«« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1957, Italia al lavoro, 65 lire filigrana stelle (760) in blocco di quattro. | 180 | 40 | ||
![]() | * | 1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) su raccomandata di formato lungo da Firenze per città, 23/7/57. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1955-56, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle 65° D (Specializzato 293/304). | 370 | 100 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 20 lire(768) non dentellato in quartina. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Italia Turrita per macchinette, i 4 valori con filigrana stelle I (764/III-767/III-769/III-770/III) in strisce di 5 esemplari con un numero al verso. | 720 | 175 | ||
![]() | «« | 1956-58, Siracusana 4 valori con filigrana stelle II coricata, per macchinette (762/IV-769/IV). (Cert. B. S. Oliva). | 2.080 | 500 | ||
![]() | «« | 1955, Turrita 100 lire “stelle” (785) lotto di 8 esemplari. | 176 | 30 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire dent. 13 1/4 x 14 (785/III) bordo di foglio in alto. (Cert. Terrachini). | 3.250 | 900 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire dent. 13 1/4 x 14 (785/III). Gomma leggermente imbrunita. (Cert. Terrachini). | 3.250 | 600 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in basso con bordo integrale (785/Ic). | 600 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato a destra(785/If) usato. | 325 | 90 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 10 lire senza il fondo paglia (790a). (Cert. Carraro). | 450 | 200 | ||
![]() | «« | 1955,Beato Angelico 25 lire (791) saggio in colore bruno non dentellato in blocco di quattro, angolo di foglio. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1955, Pascoli 25 lire non dentellato (Specializzato 356Ea) quartina angolo di foglio. (L. Gazzi). | 1.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1955, K2, Prova non dentellata del francobollo non emesso “K2 - Spedizione italiana al Karakorum” 25 lire (Specializzato pag. 123 - Bolaffi 800A). Rarità del periodo moderno. Francobollo di copertina. | — | 14.000 | ||
![]() | «« | 1957, S. Giorgio 2 valori cpl. (810/11) in fogli di 60 con i blocchi angolari di 5. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1969, S. Giorgio 500 lire verde (810/I) con dentellatura fortemente spostata, bordo di foglio in alto. | — | 100 | ||
![]() | * | 1980, S. Giorgio 500 lire (810A) isolato su espresso per fermoposta da Genova per città, 10/580, rispedita al mittente “per compiuta giacenza” (manoscritto “Quale?” (mittente?!)). | — | 100 | ||
![]() | * | 1977, S. Giorgio 1.000 lire (811) isolato su raccomandata aerea da Portoscuro per la California, 1/3/77. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1957, Turrita 200 lire (816) foglio di 6 comprendente il blocco angolare di 5. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1957, Italia Turrita, 200 lire azzurro non dentellato in alto (816/Ib) non quotato usato. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1957, Europa unita, 25 lire (817) striscia di tre con forte piega a fisarmonica (Spec.393Cb). (A. Diena). Foto a pagina 172. | 1.350 | 375 | ||
![]() | «« | 1957, Europa Unita, 25 lire con filigrana stelle 65 gradi destra (817/I). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1957, Europa 25 lire con filigrana coricata di 65° (817/I) quartina. | 440 | 75 | ||
![]() | «« | 1959, Preolimpica 5 valori cpl. (861/65) e qualche altra emissione del 1959, tutto ripetuto ca. 100 volte. | 375 | 10 | ||
![]() | ¤ | 1959, Seconda guerra d’Indipendenza, 25 lire bruno rosso (867) con croce in basso (Spec.445/Iaa). | 450 | 150 | ||
![]() | * | 1961, Olimpiadi 150 lire (892) su Tessera Postale di riconoscimento, 1/8/61. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 40 lire rosso in blocco di sei (906) con varietà dovuta al cattivo funzionamento del perforatore a blocco. Due esemplari non dentellati (906/Id) + due esemplari non dentellati in alto (906/If). Interessante. (Cert. E. Diena). | 2.800+ | 800 | ||
![]() | * | 1962, Michelangiolesca 200 lire (915) isolato su modulario Poste per Servizio interno riscossioni. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 3 valori cpl.(918/21) in blocco di quattro. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi 3 valori cpl. (918/20) lotto di 9 serie. | 270 | 50 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, i tre valori comuni tre buste (918/20) di cui due in Sud America. | — | 35 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 170 e 185 lire (918, 919) su 2 aerogrammi con complementari. (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo inferiore sinistro. (Cert. G. Bolaffi 100/100). | 1.900 | 600 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 600 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921), bordo di foglio in alto. | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Terrachini “buono stato”). | 1.900 | 475 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) due grinze diagonali, da esaminare. | 1.900 | 400 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 600 | ||
![]() | («) | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) senza gomma. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921), annullo di Salerno del 3/4/61. (Donnini. Cert. Sottoriva). | — | 800 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) su busta del 6/4/61 da Napoli per città. (Cert. Biondi). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) + 2 complementari, su aerogramma da Genova per Lima, bollo d’arrivo. (Cert. Terrachini). | 1.190 | 400 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) quartina d’angolo ricoperta da quartina del grigio (920) su aerogramma da Genova per Lima, bollo d’arrivo. Di pregio. (Cert. Terrachini). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1961, Plinio 30 lire (922) foglio di 50 esemplari in cui la II, III, e IV hanno stampa evanescente. Interessante. Interessante (Cert. R. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1967, Ciclismo 90 lire + 500 lire (1646 + 1047) + Codice Avviamento 2 valori cpl. (1051/52) su raccomandata da Albissola Capo per Rotterdam, 20/7/67. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana 80 lire bruno arancio (1080) non dentellato in quartina. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1968, Italia Turrita, 90 lire bruno rosso, con dentellatura spostata nei due sensi (1081m)in blocco di quattro angolo di foglio. | 440 | 100 | ||
![]() | * | 1973, Siracusana 100 lire (1083) + Marca per tassa sui contratti di borsa 50 lire su 4 lire, su busta da Genova per fermo posta Gaeta. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1968, Italia turrita, 100 lire bruno (1083) blocco di quattro su carta non fluorescente (Spec.697). | 440 | 150 | ||
![]() | * | 1975, Siracusana 300 lire (1084A) isolato su raccomandata da Lanciano per Atessa, 26/7/75. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 400 lire con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente (Specializzato 696Eb) blocco di 6. | 150 | 30 | ||
![]() | («) | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F1084) blocco di 12. (Raybaudi). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falsi di Roma, i 3 valori (F 1083A/I-F 1084A-F 1084B) in blocchi di 15. | 1.350 | 150 | ||
![]() | («) | 1970, Gattamelata 50 lire (1124) prova in nero su cartoncino non dentellato. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1971, CECA 50 lire (1145) esemplare on interessanti difetti di inchiostrazione. (Carraro - Cert. Manelli). | — | 30 | ||
![]() | («) | 1971, Giornata del francobollo 25 lire (1163) prova in vinaccia su carta bianca, mancante dell’indicazione del valore. Rara. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1972, Mazzini, 150 lire nero e rosso senza la stampa della cornice (1170a). Rarità, 16 esemplari noti. (Cert. Sirotti). Foto IV di copertina. | 8.000 | 2.800 | ||
![]() | («) | 1974, Fontana Maggiore 40 lire (1275) prova dal conio originale della parte calcografica, in violetto scuro su cartoncino giallastro. Rara. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1974, Fontana del Nettuno 40 lire (1276) prova del conio originale della parte calcografica, in nero su foglietto di carta giallastra. Rara. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1974, Vasari 90 lire (1283) prova di incisione su foglietto con fondo giallastro, non ultimato. (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | («) | 1975, Guido Reni 90 lire (1302) prova dal conio originale in nero su cartoncino bianco. (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) con la sola stampa del grigio e dentellatura verticale spostata, in quartina angolo di foglio superiore sinistro. (Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana di Rosello 70 lire (1311) 3 prove del centro, non dentellate, rispettivamente con uno, due e tutti i colori (escluso il nero). Interessante. Due firmate Sorani. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1975, Natale 100 lire (1320) prova dal conio originale della parte calcografica, in nero per carta bianca. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1975, Giornata del francobollo 70 lire (1322) coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra con taglio chirurgico. (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire (1338) esemplare con sola dentellatura verticale al centro. | — | 60 | ||
![]() | * | 1976, Marinetti 150 lire non dentellato (CEI 1359a) + Donna nell’arte 0,45 su busta da Recco per città, 3/12/05. (Cert. Avi). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1976, Serpotta 150 lire (1339) prova su carta fluorescente non dentellata, foglio intero di 25 esemplari. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1977, Fontana 3 valori cpl. (1386/88) le 3 prove dal conio originale, della parte calcografica su foglietti di carta bianca. Due con le cifre 120 prive del tratteggio. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1978, Matilde Serao 170 lire (1416) prova dal conio originale in bruno, bruno chiaro e nero su carta bianca sottile. (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1978, Matilde Serao 170 lire(1416) prova dal conio originale oltremare, bruno e carminio cupo. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1978, Matilde Serao 170 lire (1416) prova dal conio originale della parte calcografica in nero su carta bianca. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1978, Vittorino da Feltre 170 lire (1417) prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su foglietto di carta bianca, priva della dicitura in basso. (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1978, Vittorino da Feltre 170 lire (1417) prova dal conio originale in verde, bruno, nero e vinaccia, su carta sottile e montata su rettangolo dentellato. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1978, V.E. II 170 lire (1418) prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca. (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1978, Malpighi 170 lire (1420) prova dal conio originale in verde scuro, verde, nero e carminio su carta bianca sottile, applicata su rettangolo dentellato. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1978, Meucci 170 lire (1421) prova dal conio originale in violetto e nero su carta bianca sottile con leggera vergatura orizzontale. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1978, Cremona 170 lire (1424) prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca. (E. Diena. Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1978, Masaccio 170 lire (1429) prova d’incisione in bruno violaceo su foglietto di carta bianca. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1979, Alti valori, lire 1500 (1438) con testina e stemma spostati. (CEI. 6.500). (Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori 1500 lire (1438) foglio di 20 esemplari con i colori del centro ed effigie spostati a sinistra. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 3000 (1440) con testina e stemma spostati. (Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 4000 (1441) con testina e stemma spostati. (CEI.6.500). (Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 4000 (1441) esemplare senza effigie e con varietà di dentellatura. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 4000 (1441) coppia su carta ricongiunta. (CEI.12.500). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore4.000 lire non dentellato (1441a). (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore 4000 lire, esemplare con colori fortemente spostati, senza stemma e testa Siracusana (1441c). (Cert. Carraro). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore 4000 lire con stampa fortemente spostata (Specializzato 1055 Aa). (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 5000 (1442) testina e stemma spostati, bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1983, Alto valore 10.000 lire striscia di 3 esemplari con interspazio di gruppo non tosato (CEI 1462Aa). Molto raro. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | — | 2.000 | ||
![]() | («) | 1979, Antonello da Messina 170 lire (1448) prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca priva della dicitura in basso. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1979, Bontempelli 170 lire (1455) prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca, priva della dicitura in basso. (Cert. E. Diena). | — | 125 | ||
![]() | («) | 1979, Foscolo 170 lire (1456) prova in nero dal conio originale della parte calcografica su foglietto di carta bianca. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1979, Foscolo 170 lire (1456) prova dal conio originale, in nero e bruno su carta bianca sottile. (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1979, Maderno 170 lire (1457) prova dal conio originale della parte calcografica su foglietto di carta bianca. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1979, Bontempelli 170 lire (1455) prova dal conio originale, stampata in nero e bruno chiaro, su carta bianca, priva della dicitura in basso, montata su cartoncino. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1979, Severi 170 lire (1458) prova dal conio originale in nero e rosa, senza diciture in basso, applicata su cartoncino. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1979, Severi 170 lire (1458) prova dal conio originale in nero e arancio su carta sottile, senza diciture in basso. (Cert. E. Diena). | — | 125 | ||
![]() | («) | 1979, Spallanzani 170 lire (1459) prova in nero dal conio originale della parte calcografica, su carta bianca. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1980, Fonte Avellana 200 lire (1503) prova dal conio originale in nero su carta bianca. Scritte in alto diverse da quelle definitive. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo. (Cert. Carraro - Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo e con la dentellatura orizzontale spostata. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) stampa di un colore mancante e dentellatura spostata. Angolo di foglio. (CEI:12500). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire “rosa” senza la stampa del giallo (1508) con la dentellatura spostata in alto. (Francobollo naturale Bolaffi n.1611B non quotato) (Qualità media Bolaffi non quotata). (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | * | 1980, Castelli, 50 lire (1508) con dentellatura fortemente spostata (Spec.1123Ea) + 200 lire (1516) su cartolina della Lotteria Italia. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire (15n) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire (1511) non dentellato. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire(1511) coppia non dentellata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del rosso fortemente inchiostrata, tanto da coprire l’intera superficie del francobollo (Specializzato 1128Am), angolo di foglio. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del rosso fortemente inchiostrata tanto da ricoprire l’intera superficie (Specializzato 1128 Am). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 150 lire (1513) con dentellatura orizzontale spostata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire senza la stampa dell’azzurro (Specializzato 1133 Ad). (Cert. Caffaz). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 200 lire (1516) non dentellato. (CEI.7.500). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 300 lire policromo (1518) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 300 lire policromo (1518) dentellatura fortemente spostata in alto. | 3.250 | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 350 lire (1519) coppia di cui un esemplare con “castello” in verde anziché in rosso. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire “ardesia” (1521) con dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire (1521) coppia orizzontale con dentellatura molto spostata nei 2 sensi. Rara varietà, 10 noti. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire “ardesia” stampato solo in azzurro (1521). (Francobollo naturale Bolaffi 1626B 4350,00) (Qualità media Bolaffi 2610). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire (1522) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con sola stampa del nero (Naturale, Bolaffi 1628B). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1629A) angolo di foglio. (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Naturale Bolaffi 1628 B). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire “nero” privo della stampa in verde (1623). (Francobollo naturale Bolaffi 1628B 9.500,00) (Qualità media Bolaffi 2850,00). (Cert. R. Diena) | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con dentellatura orizzontale spostata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) esemplare con colori spostati. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) coppia verticale non dentellata in mezzo. (CEI.12.500). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 700 lire “viola” (1524) con dentellatura orizzontale e colori fortemente spostati. | — | 65 | ||
![]() | ¤ | 1990, Castelli 700 lire su carta non fluorescente (Specializzato 142 Ax). | 250 | 70 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli, 750 lire (1524A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli, 750 lire (1524A) con stampa parzialmente evanescente. | — | 65 | ||
![]() | ¤ | 1980, Castelli 800 lire (1525) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1992, Castelli 850 lire (1525A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1992, Castelli 850 lire con colori spostati verso l’alto (Specializzato 1143A Aa). | 400 | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) esemplare con dentellatura e colori spostati. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) con dentellatura e colori spostati. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) blocco di 10 con colori e dentellatura spostati. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) blocco di 12 esemplari con forte spostamento nei colori della stampa. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) privo della stampa in azzurro. (Cert. Carraro). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) privo della stampa in arancio. (Francobollo naturale Bolaffi 1632B). (CEI.12500). (Cert. Avi). | — | 900 | ||
![]() | * | 1982, Castelli in bobina, 170 + 30 lire (1530+1528) su cartolina della lotteria di Monza con varietà “taglio spostato”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1982, Castelli in bobina, 30 +170 lire (1528+1530) su cartolina della lotteria di Monza con il 30 lire senza la scritta in basso. | — | 100 | ||
![]() | ««/¤ | -, Castelli varietà, 6 lotti invenduti A.61: 4142, 4143, 4151, 4155, 4161, 4164. Vecchie basi 125,00. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1983, Aerei, il blocco di 4 valori con appendici (1632/35) con colori differenti. Allegato il blocco normale per confronto. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1990, Napoli campione d’Italia, 700 lire con fondo viola anziché azzurro (1934) bordo di foglio in basso. (Sassone spec.1566Aa euro 5000). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1990, Scudetto al Napoli 700 lire (Specializzato 1566Aa) con fondo in viola anziché in azzurro. Un solo foglio di 50 noto. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1990, Europa 800 lire con i colori fortemente spostati (1568 Aa) e con il giallo praticamente mancante. (Cert. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1990, “I Longobardi in Italia” 700 lire senza la stampa del bronzo (1572Ac). Di pregio. (Cert. Carraro). | 3.500 | 1.000 | ||
![]() | ««/* | 1991, Pallacanestro 550 lire con macchia bianca (1967a) uno nuovo e uno usato su Bollettino Pacchi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1991, Mozart 800 lire con stampa del bruno evanescente (Specializzato 1606 Aa). | 300 | 55 | ||
![]() | «« | 1991, Salvaguardia Natura, 500 lire cervo sardo (1976) con colori fortemente spostati (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1991, Natale 600 lire senza la stampa del giallo (Specializzato 1611 Aa). | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1991, Giornata della Filatelia, 759 lire con la sola stampa dell’azzurro e del nero (Spec.1612Aa). (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3000 lire (2030) con metà della superficie velata di rosa. (Cert. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3000 lire (2030) francobollo con l’intera superficie velata di rosa. (Cert. Carraro). | — | 130 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3000 lire fondo rosa (CEI 2049 a). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1993, Mosaici di Piazza Armerina 750 lire con più colori mancanti (Specializzato 1683 Aa). (Cert, Carraro). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1993, Cottolengo 750 lire (2058) quartina con mancanza del colore verde. Allegato il normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1993, Banca d’Italia, 750 lire coppia con appendice mancante del passaggio del colore rosso. (Spec.1713Aa). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1996, Vespa 750 lire stampato su fondo giallo (CEI 2243a). (Cert. Raybaudi, Cert. Terrachini). | — | 900 | ||
![]() | «« | 1998, P.A.M. 900 lire con dentellatura orizzontale superiore fortemente spostata verso il centro (Specializzato 1983 Ea) striscia di 5. Presenta inoltre i colori leggermente fuori registro. | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire varietà “Donna che piange” (CEI 2379a) blocco di 10. | 1.300 | 180 | ||
![]() | «« | 1999, Donna nell’arte 100 lire con barba (Specializzato 2028 Aa) 3 esemplari all’interno di un blocco di 9. | 495 | 90 | ||
![]() | «« | 1999, Donna nell’arte 100 lire con barba (Specializzato 2028 Aa) 6 esemplari in un blocco di 9. | 990 | 180 | ||
![]() | * | 1999, UPU 900 lire (2430) + Castelli 300 lire (1518) su busta da Barletta per Trani, 5/8/99, 2 mesi prima dell’emissione ufficiale. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Campionati di Bridge 0,65 con colori e dentellatura orizzontale spostati (2915 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 2006, Campionati di Bridge 0,65 con colori e dentellatura orizzontale spostati (2915 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore, esemplare con colori fortemente spostati, evanescenti e senza testina (Specializzzato 2217Aa+Ab). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 quartina con colori fortemente spostati, evanescenti e senza testina (Specializzato 2217Aa+Ab). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) blocco di 6 con testina fortemente spostata in basso. | — | 180 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) blocco di 6 con dentellatura orizzontale spostata verticalmente. | — | 120 | ||
![]() | * | 2003, Montecitorio 0,62 con le due appendici (2667/I) su busta con annullo I giorno, diretta ad Avellino. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202, euro 0,52 non dentellato (Specializzato 2349 Ea). | — | 125 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202 0,52 (2707) non dentellato. | — | 140 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,01 senza la stampa dorata nell’ornato a sinistra (Specializzato 3363 Ab). (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte, 0,45 euro (2726) coppia con colori leggermente differenti. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,45 con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente (Specializzato 2370 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte, 0,45 euro viola azzurro e grigio (2726) blocco di 20 con un striscia di 10 di colore viola scuro. Interessante e bella varietà. | — | 500 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte 0,85 (2729) quartina con scritta “ITALIA” parzialmente non inchiostrata. | — | 20 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,85 (2729) 2 quartine con scritta “ITALIA” non inchiostrata parzialmente. | — | 40 | ||
![]() | («) | 2004, Posta Prioritaria 0,80 (2747A) foglio cpl. di 40 esemplari, in cui la terza striscia verticale reca delle piccole macchie circolari di colore nero in senso verticale, probabilmente messe dall’addetto alla macchina da stampa per evidenziare il materiale destinato allo scarto. Interessante. (Cert. Carraro). | — | 750 | ||
![]() | «« | 2004, S. Nilo 0,45 esemplare con stampa evanescente e dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2426Eb). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 2004, S. Nilo, esemplare con stampa evanescente e dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2426Eb). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 2004, S. Nilo, coppia con stampa evanescente e dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2426Eb). (Cert. Carraro). | 450 | 80 | ||
![]() | «« | 2004, S. Nilo 0,45, coppia con stampa evanescente e dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2426Eb). (Cert. Carraro). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente (Specializzato 2459 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 (2811) quartina con dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006, euro 0,60 (2811) quartina con dentellatura spostata e colori leggermente fuori registro. | — | 30 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 2459Ea) foglio di 50. | 3.750 | 400 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 blocco di quattro con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente. (Specializzato 2459 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2006, Posta Prioritaria 0,60 (2932A-Specializzato 2582) in foglio di 50 non fustellati. Rara varietà, non catalogata. (Cert. Carraro). | — | 750 | ||
![]() | «« | 2007, Carosio 0,65 (2952) esemplare con colori fuori registro. (Cert. Terrachini). | — | 30 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65 quartina con colori fortemente spostati. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65 con colori fuori registro, in quartina. (Cert. Terrachini). | — | 90 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65blocco di 6 con colori fortemente spostati. | — | 80 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea Regno 25 c. + 75 c. (10+12) + Democratica 3 lire (553), interessante affrancatura su busta da Castellare di Pescia, 31/7/46, per Genova. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea di Regno 80 c. (13) + 3,20 lire (128) su busta da Roma per Bologna, 16/11/46. La busta fu tassata al verso con quartina del 2 lire Tasse (93), nonostante l’80 c. fosse ancora valido. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire striscia verticale di 5 di cui i primi 2 stampati su carta ricongiunta (130b). (Cert. Carraro del blocco di provenienza). | 2.500 | 380 | ||
![]() | «« | 1952, Posta aerea, Campidoglio 1.000 lire coppia verticale non dentellata in mezzo (145Ac). Rara e bella. (Cert. R. Diena). | 3.250 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 2 valori cpl. (146/47) 2 serie. | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 2 valori cpl. (146/47) 3 serie. | 240 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 2 valori cpl. (146/47) lotto di 7 serie. | 560 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1955, Posta aerea, Campidoglio 100 lire filigrana stelle II (Specializzato 32) 25°S. Raro. | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Santa Caterina 200 lire azzurro e bistro (147) quartina con un esemplare con minimo difetto all’angolo in basso a destra. Contati tre esemplari. | 210 | 30 | ||
![]() | «« | 1945-52, Posta aerea, sequenza di quartine: (126/32, 133/34, 136/41, 142/45). | 300+ | 30 | ||
![]() | * | -, Posta aerea, cartolina del Cinquantenario del primo francobollo di p. aerea nel mondo, annullata con timbri Torino-Roma e Roma-Torino del 27/5/1967. | — | 25 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti Diciottenni, la coppia (43/44) nei rispettivi Folder e buste. | — | 700 | ||
![]() | ¤ | 1976, Foglietto Pubblicitario Italia(1). | 200 | 100 | ||
![]() | «« | 1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Libretto Giornata della Filatelia dent. 14 (15/I). (Frontini). | — | 285 | ||
![]() | «« | 2003, Libretto Montecitorio (25). | 120 | 48 | ||
![]() | «« | 2003, Libretti, Mostra Filatelica a Montecitorio (25). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1991, Libretti, Diritti dell’Infanzia, libretto delle Poste Italiane a favore dell’UNICEF contenente 4 francobolli in striscia da lire 600 e 750 (1968/69). Non comune. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) due serie senza il 25 lire n.28. | 290 | 50 | ||
![]() | * | 1948, Espressi 5 lire (25) + Democratica 30 lire (563) su busta da Penne per la Repubblica di S. Marino, 19/7/48. | — | 30 | ||
![]() | « | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno con stampa evanescente (25b) in coppia con il normale. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Espressi 50 lire (30) con soprastampa “SAGGIO”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Espressi, Risorgimento 35 lire violetto (32) su cartolina-espresso spedita da Celle Ligure + valori complementari da lire 5 e 15 della Democratica. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Espressi, 3 saggi “Ape” (CEI P28A). (Cert. E. Diena). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Recapito autorizzato, 1 lira verde e 8 lire rosso (8/9) in blocchi di quattro. | 170 | 40 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10). | 105 | 25 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 15 valoricpl. (66/80). (Cert. Terrachini). | 2.150 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori(66/80), con traccia il 10 e il 30 lire. Gomma integra e Cert. Raybaudi per il 300 lire. | — | 800 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). | 1.750 | 300 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota la serie senza il 300 lire (66/78+80). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 5 lire lilla rosa, ruota I (72) striscia di 4 angolo di foglio con all’interno varietà di dentellatura, coppia verticale con la dentellatura centrale fortemente spostata in basso (72aba). Una piega diagonale del foglio interessa un esemplare normale. | — | 150 | ||
![]() | * | 18953, Pacchi postali, 5 lire lilla rosa (72) con dentellatura fortemente spostata in senso orizzontale (Spec.6Ei) + 10 lire e 50 lire su cartolina di avviso di ricevimento delle Poste. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 20 lire (74) coppia verticale con l’esemplare superiore non dentellato e l’esemplare inferiore non dentellato in alto. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali 30 lire (75) mezzo foglio di 100 con margini cpl. | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1952, Pacchi postali 50 lire ruota III (76/III) posizione SA. Rarità. (Chiavarello). | 3.750 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1946-48, Pacchi postali, 4 alti valori (77/80). (Cert. Terrachini). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro, ruota I (77) in blocco di quattro su carta ricongiunta. Non comune. (Cert. Caffaz). | 3.000 | 900 | ||
![]() | « | 1950, Pacchi postali 100 lire ruota I dent. 14 x 13 1/4 (77/II) linguellato e di qualità scadente. | 5.750 | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 100 lire (77/III) quartina ben centrata, (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 200 lire verde (78) in blocco di quattro, bordo di foglio. | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 200 lire verde, ruota III coricata con la sezione di destra non dentellata (78/IIIt). (G. Bolaffi). | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1952, Pacchi postali 300 lire filigrana ruota III “DB” (79/III) ben centrato. (Cert. Caffaz). | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) splendido per centratura e freschezza, raro in queste condizioni. (Cert. Raybaudi “oro”). | 1.000 | |||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota III coricata dent. 13 1/4 (79/III). (Cert. Terrachini). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Caffaz). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1952, Pacchi postali, 30 lire (79/III). Da esaminare per una punta di ingiallimento. (Cert. Terrachini). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) decentrato. (Cert. Terrachini). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali 300 lire fil. ruota III (79/IV). (Sorani, Cert. Caffaz). | 1.500 | 280 | ||
![]() | « | 1848, Pacchi postali, filigrana ruota I, 300 lire lilla bruno (79) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1952, Pacchi postali 300 lire (79/III). (Cert. Carraro). | 1.300 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, ruota I, 300 lire lilla bruno (79). Da esaminare. | 1.300 | 240 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 500 lire bruno (80) in blocco di quattro. | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81) bordo di foglio a sinistra, centrato. | — | 1.750 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81). (Cert. Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “Cavallino” (81). Bella qualità. (Cert. E. Diena). | 3.750 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1955-66, Pacchi postali, filigrana stelle(82/103) 22 valori in blocchi di quattro. | 82 | 20 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 1000 lire azzurro oltremare, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (102e). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1960, 1.000 lire filigrana stelle III dent. lineare (Specializzato 96) quartina angolo di foglio inferiore sinistro. (Cert. Raybaudi). | 800 | 200 | ||
![]() | * | -, Pacchi postali, 100 Bollettini pacchi svizzeri o tedeschi, con al verso Pacchi postali italiani, in genere tariffa di 400 lire. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1947-84, servizi, piccolo lotto di spezzature, notato 70 lire pacchi in concessione. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Raybaudi). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). | 120 | |||
![]() | «« | 1953, Pacchi in concessione 40 lire (1) blocco di 30. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 50 lire azzurro (2) angolo di foglio. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi in concessione, 110 lire rosa con filigrana ruota, dentellatura fortemente spostata (4b). (Raybaudi). | 675 | 175 | ||
![]() | «« | 1955-81, Pacchi in concessione, 10 valori cpl. (5/15). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire (8) in quartina. (Cert. Terrachini). | 220 | 65 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di quattro. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8), 5 esemplari in blocco angolo di foglio. | 50 | |||
![]() | «« | 1955-66, Pacchi in concessione, 3 valori fil. stelle (8, 9, 12). (Cert. Terrachini). | 795 | 200 | ||
![]() | «« | 1968, Pacchi in concessione, 75 lire + 110 lire (9+12) ben centrati. (Cert. Terrachini). | 1.200ca. | 300 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12) centrati. | — | 275 | ||
![]() | « | 1955, Pacchi in concessione, 75 lire + 110 lire (9+12) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 1.200ca. | 220 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione 75 lire fil. stelle (9). | 400 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1955, Pacchi in concessione 110 lire filigr. stelle I (12) buona centratura. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1968, Pacchi in concessione 150 lire carminio stampato su carta “fluorescente” (16A) blocco angolare di 24 pezzi. (Cert. E. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1997-98, Postacelere, 4 serie: (1/3, 4/6, 7/9, 7a/9a). | 600+ | 300 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442). | — | 30 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442). | — | 30 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442) + 250 lire (1517) 2 esemplari, tariffa per missive ritirate a domicilio, 22/6/99. | — | 35 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442) + 250 lire (1517) 2 esemplari, tariffa per missive ritirate a domicilio, 22/6/99. | — | 35 | ||
![]() | * | 1948, Segnatasse di Luogotenenza 10 lire (95) usato come tale su busta comunale non affrancata da Castelvecchio di Rocca Barbena per Savona, 10/1/48. | — | off. libera | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110). (Cert. Terrachini). | — | 230 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). (Cert. Terrachini). | 375 | 125 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110) in blocchi di quattro con molti bordi o angoli di foglio. | 1.600 | 500 | ||
![]() | «« | 1947/52, Segnatasse, 3 valori fil. ruota: 100 lire (109/I); 20 lire (106); 50 lire con filigrana DB (Specializzato 11); 100 lire (109/I). | 385 | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Segnatasse, filigrana ruota 50 lire verde azzurro (108) 2 esemplari. | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1953, Segnatasse 500 lire dent. 11 1/4 x 13 1/4 (Specializzato 21) con filigrana CD. | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1953, Segnatasse, 500 lire azzurro e carminio (110/II) in blocco di quattro angolo di foglio, dent.11 1/4 x 13 1/4. | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). (Cert. R. Diena) | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse 100 lire striscia orizzontale di 3 di cui uno con stampa mancante per metà, uno mancante del tutto (119+119/Ia+119/Ia). Tutti presentano inoltre la dentellatura verticale spostata. Bella varietà. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse, 1.500 lire non dentellato (Specializzato 53Eb). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse 1.500 lire non dentellato (Specializzato 53Eb). (Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | ¤/«« | 1945-54, collezioncina mista nuova e usata su fogli Marini. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1945-60, raccolta quasi completa di posta ordinaria e aerea (Ginnici non periziati) su album Marini. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-61, un classificatore con le sole voci di maggior spicco del periodo, in genere ripetute 2 o 3 volte. (Cat. Unificato 2007 2.330,00). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1945-64, raccolta quasi completa (mancano Ginnici e Gronchi rosa) di posta ordinaria e aerea su album Claxital. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-65, raccolta non cpl. su fogli Marini. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-65, album con inizio di raccolta + AMG VG cpl. usata. Necessario esame. | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1945-74, raccolta usata quasi cpl. di p. ordinaria (senza Ginnici e Gronchi Rosa), qualcosa di aerea e Servizi. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-80, raccolta quasi cpl. di p. ordinaria e aerea su album. Qualità da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-86, avvio di raccolta usata. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1945-88, sequenza di circa 75 quartine usate in un classificatore, senza ripetizioni. | 182 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1945-2000, classificatore con sequenza di usati + qualcosa di Trieste A. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-2002, raccolta non cpl. su 5 album Bolaffi “La Collezione del Tricolore”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, 3 aerogrammi diretti ad Asmara con piacevoli affrancature. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1946-49, piccolo lotto di buoni valori del periodo. Qualche imbrunimento nella gomma. | 3.000ca. | 250 | ||
![]() | ¤ | 1946-54, accumulo di alcuni valori del periodo (compreso 100 lire Democratica), in genere 50 per tipo. | 4.600 | 425 | ||
![]() | ¤ | 1946-66, raccolta montata su fogli Primato + serie e spezzature (anche Regno) in bustine o libretti. | — | 200 | ||
![]() | * | 1947, oltre 50 pezzi con varietà di affrancature, generalmente con Turrita di Luogotenenza e Repubbliche marinare. Svariate combinazioni, espressi, tasse, raccomandate. Interessante, da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | * | 1948, 3 buste da Bagni di Chianciano 31/7/48 per Montecavolo con affrancature miste p. aerea e Democratica comprendenti i valori in centesimi. Questi non furono timbrati alla partenza e le buste furono tassate all’arrivo (i francobolli erano comunque validi fino al 31/12/48). Vennero poi timbrati con timbro di Montecavolo una settimana dopo la tassazione. Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | * | 1948, 7 buste con affrancature del periodo, con p. aerea, Risorgimento, Democratica, Avvento, usi misti, ecc. Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | « | 1948-51, lotto di alcune emissioni in sequenza, non ripetute. | 648 | 100 | ||
![]() | «« | 1948-51, alcune serie in quartina: (594/97, 609, 610, 614, 629/31, 634/52, 661/63). | 2.700 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1948-52, piccolo lotto di emissioni usate non ripetute e selezionate. | 1.238 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1948-53, accumulo di alcuni usati del periodo in quantità variabile da 25 pezzi (Mazzini) a 150 pezzi (Auto 1950). E’ compreso il 100 lire Democratica. Interessante, da esaminare. | 3.250+ | 350 | ||
![]() | ¤ | 1948-54, lotto di alcune serie, di ottima qualità. | 614 | 75 | ||
![]() | * | 1949, 3 lettere ed una cartolina con interessanti affrancature comprendenti i 6 lire p. aerea Radio e alcuni valori in centesimi della Democratica. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949-53, piccolo lotto di quartine usate. Voci non di spicco, da esaminare. | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1949-55, piccolo lotto di esemplari del periodo, tutti filigrana ruota. Qualità da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1949-68, classificatore contenente esemplari prevalentemente filigrana ruota con gomma spesso leggermente bicolore. Notati n.34 pezzi “ICAO”. | 1.590 | 100 | ||
![]() | «« | 1950-51, lotto di fogli interi: (625-628-632-633-655-656-660). | 4.340 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1951-61, piccolo lotto di quartine usate: (656, 659, 660, 666/667, 918/20). | 695 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1953-56, lotto composto da: Siracusana 10 e 20 lire con fil. stelle II 65°D (Specializzato 295-299) 10 esemplari ciascuno e Tasse 500 lire dent. 11 1/4 x 13 1/4 (Specializzato 21) filigrana CD 10 esemplari. | 625 | 50 | ||
![]() | 1954-66, piccolo lotto di Bollettini. | — | 20 | |||
![]() | «« | 1955-66, grande classificatore con accumulo di francobolli del periodo, anche in quartina. | — | 120 | ||
![]() | * | 1955-71, Siracusana, 4 pieghi affrancati con isolati: 1 lira, 6 lire, 12 lire, 13 lire. | — | 45 | ||
![]() | ¤ | 1955-2006, sequenza di commemorativi ripetuti (max 5 per tipo). | 222 | 40 | ||
![]() | * | 1956-58, 3 aerogrammi dei voli speciali del Presidente. | — | 20 | ||
![]() | * | 1959-81, sequenza di FDC. Notato Gronchi (918/20). | — | 80 | ||
![]() | * | 1959-81, sequenza di FDC del periodo. Notato Gronchi (918/20). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1961-63, serie del periodo in quartine, su FDC e Bollettino. In un portabuste. | — | 50 | ||
![]() | * | 1962-98, 58 biglietti da visita con affrancatura del periodo. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1975-83, raccolta su album Marini. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1978-2004, 16 blocchi o foglietti usati, in sequenza. | 82 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1980-82, 110 quartine usate del periodo (dal n. 1485 al n. 1618). | 338 | 70 | ||
![]() | «« | 1980-90, piccolo lotto comprendente 5 varietà dei castelli + n.1942 con Italia ‘90 “CIAO” nel bordo. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1982-93, alcuni fogli del Calcio: Campione del Mondo 1982, Milan 1988, 1992 e 1993, Sampdoria 1991, Inter 1989. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1983-84, 66 quartine usate del periodo. | 463 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1985-86, 60 quartine del periodo in fogli Euralbo. | 576 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1987-88, 61 quartine usate del periodo. | 306 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1989-90, 56 quartine usate del periodo. | 270 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1991-92, 61 quartine usate del periodo. | 268 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1991-2007, sequenza di circa 65 quartine. | 171 | 60 | ||
![]() | «« | 1992-2004, raccolta non cpl. su 3 album GBE + altro album con qualcosa di precedente. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1993-94, 81 quartine usate del periodo. | 218 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1995-96, 81 quartine usate del periodo. | 221 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1997, 53 quartine usate del periodo. | 131 | 55 | ||
![]() | ¤ | 1998, 46 quartine usate del periodo. | 96 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1999-2000, sequenza diquartine periodo. | 151 | 50 | ||
![]() | ¤ | 2001, 48 quartine usate del periodo. | 107 | 40 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, piccolo lotto: (612,619,620/21,685,A146/47). | — | 30 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, sequenza di serie, anche ripetute, senza voci di spicco, in piccolo classificatore. | 860 | 170 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con sequenza di materiale periodo ruota e stelle. Notata Repubblica Romana. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, Italia al lavoro, 29 buste con varietà di affrancature, in genere per la Francia. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Michelangiolesca, inizio di raccolta di storia postale della serie, composto da un centinaio di pezzi montati su fogli con didascalie relative a periodi tariffari, tariffe, usi, ecc. Notato un 100 lire su modulo. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, lotto di 9 varietà. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto da esaminare. | — | 35 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di quartine usate. Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | * | -, 40 buste varie, in parte isolati. Da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | * | -, 42 pezzi, generalmente anni ‘70, con bolli di rispedizione al mittente. | — | 30 | ||
![]() | * | -, 14 buste affrancate (anche) con Castelli bobine. | — | 20 | ||
![]() | */y/«« | -, 5 buste, 2 frammenti ed un libretto Tasso nuovo, tutti con varietà di stampa. Da esaminare. | — | 20 | ||
![]() | * | -, pacchetto di corrispondenze tassate. | — | 25 | ||
![]() | «« | -, pacchetto di quartine anni ‘60/’70. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 80 cartoline con annulli commemorativi. | — | 25 | ||
![]() | ««/* | -, piccolo studio delle ordinarie, su albumetto artigianale. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, lotto di francobolli in blocchi anni ‘60/’90. (Facciale 2.219.235). | — | 600 | ||
![]() | ¤ | -, un classificatore con usati ripetuti, in genere periodo ruota. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie e ripetizioni, periodo stelle. | — | 100 | ||
![]() | ««/¤ | -, piccolo lotto di varietà, con qualche ripetizione, quasi tutte periodo stelle. Da esaminare. | 1.630 | 200 | ||
![]() | * | -, 80 FDC di discreto interesse in un portabuste. Notato Michelangiolesca, alti valori. Anche qualcosa di San Marino tra cui Europa ‘61 ed Elicottero. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatola con FDC anni ‘60/’70. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 127 buste di corrispondenza di filatelista, con belle affrancature. | — | 20 | ||
![]() | * | -, scatoletta con buste e cartoline anni ‘70. | — | off. libera | ||
![]() | */y | -, pacchetto di buste anni ‘70/’80 + grossi frammenti di Trieste A con svariati commemorativi (e ordinari). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | -, scatola con commemorativi e ordinari divisi in bustine. | — | 70 | ||
![]() | * | -, scatoletta con FDC anni ‘60/’70. | — | 30 | ||
![]() | * | -, scatola con FDC, anche in quartine. | — | 25 | ||
![]() | * | -, scatoletta piena di buste e pieghi con tante belle affrancature in genere anni ‘50/’60. | — | 50 | ||
![]() | */y | -, pacchetto di buste e frontespizi, in genere anni ‘60/’70 con qualche interessante destinazione. | — | 20 | ||
![]() | ¤/y | -, scatola con usati 1945/2000 in classificatore + frammenti e mazzette. Da esaminare. | — | 120 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |